domenica 24 gennaio 2016

Temperatura colore

Questa settimana abbiamo iniziato a studiare la tecnica fotografica e una delle prime cose da imparare è il saper riconoscere il tipo di luce che ci circonda.
La temperatura colore è il fenomeno relativo alla dominanza cromatica che abbiamo in un determinato momento della giornata.
L'unità di misura della temperatura colore sono i gradi Kelvin ed essi determinano se una luce è calda o fredda.
Per capire meglio il meccanismo del bilanciamento del bianco, in laboratorio abbiamo fotografato un peluche bianco con i tre principali bilanciamenti offerti dalla macchina fotografica.
- Fluorescenza
- Incandescenza
- Sole diretto
A seconda della luce al quale era esposto il peluche (sole o artificiale), l'immagine prendeva una dominanza di colore rossa o blu.
Un buon fotografo deve evitare di far risaltare questa dominanza e con gli strumenti che offre la macchina fotografica deve riuscire a bilanciare il bianco nel modo migliore.
Per le vacanze il professore ci ha assegnato il compito di fotografare a luce artificiale con tutti e tre i bilanciamenti del bianco un oggetto a diverse ore del giorno, poi con il bilanciamento del bianco solo con "sole diretto" a luce naturale.
Questo ci è servito a capire come può cambiare la luce durante le ore del giorno e come una diversa fonte di luce possa cambiare il risultato di una fotografia.
Luce artificiale:
Fluorescenza
Incandescenza

Sole diretto
Luce naturale:
Giorno di sole:
Ore 12:00 
Ore 17:00
Giorno nuvoloso:
Ore 12:00
Ore 17:00

lunedì 18 gennaio 2016

Monogramma


Settimana scorsa abbiamo realizzato il MONOGRAMMA.
Un monogramma è un segno grafico che identifica un'azienda o una persona, ottenuto sovrapponendo o combinando in altro modo due o più lettere.
E' un vero e proprio assemblaggio tipografico di una o più iniziali di un nome.
Deve possedere tutti i requisiti di un marchio: semplicità, riconoscibilità, adattabilità a vari formati, originalità, coerenza.
Lo scopo del lavoro era di elaborare un monogramma con illustrator con le iniziali del nostro nome e cognome.
Inizialmente abbiamo fatto delle bozze su carta e dopo aver trovato tre esempi che potevano funzionare al meglio, si andava ad elabora la bozza scelta sul computer.
Il mio monogramma è questo:



venerdì 15 gennaio 2016

Immagine composta

La scorsa settimana con la prof. Marangoni abbiamo realizzato un'immagine composta.
Utilizzando photoshop abbiamo realizzato un'immagine assemblando oggetti di vario genere.
io ho creato una bicicletta unendo attrezzi da lavoro.

Bicicletta tuttofare

venerdì 25 dicembre 2015

Auguri di buone feste!

Auguri di buon Natale!!! Siamo quasi giunti alla fine del 2015 e colgo l'occasione di fare gli auguri con questo lavoro svolto in laboratorio.
Come prima cosa abbiamo scelto un'immagine natalizia su google per poi aprirla con photoshop e andare ad intervenire sull'immagine con due funzioni.
Utilizzando la maschera di livello, abbiamo preso un elemento della foto che ci interessava ed intervenendo sulla Tonalità abbiamo esaltato il colore del soggetto.
Sullo sfondo, invece, abbiamo lavorato sulla Saturazione facendo in modo di risaltare ancora di più l'elemento principale.
Dopodichè abbiamo portato l'immagine su un formato A5 e con un font adeguato all'occasione, abbiamo scritto "BUONE FESTE!!!!".



lunedì 21 dicembre 2015

Scansiogramma

Nel quarto laboratorio di alfabetizzazione, con il professor Manfredini, abbiamo realizzato lo scansiogramma, cioè un'immagine fotografica ottenuta grazie all'impiego di un dispositivo digitale, mediante una tecnica off-camera.
Lo scansiogramma si realizza mettendo a contatto alcuni oggetti sul piano di vetro di uno scanner.
Quando mettiamo in funzione lo scanner il gruppo lampada/specchio emette un fascio di luce che va a colpire le singole celle fotosensibili.
Il risultato è un'immagine a colori, virtuale, non fisica,corrispondente alla forma degli oggetti collocati sul piano di vetro dello scanner.
Questo è il mio scansiogramma:



"WORK"

lunedì 14 dicembre 2015

Sintesi visiva

Con la professoressa Marangoni, in laboratorio,  abbiamo creato un immagine semplice ed intuitiva.
La consegna era quella di creare un'immagine sintetica di un animale utilizzando Illustrator.
Come prima cosa abbiamo fatto una bozza su carta, il disegno doveva essere il più semplice possibile e doveva riportare subito alla mente l'animale scelto.
Dopo aver trovato la forma giusta da dare al mio animale, sono passato su Illustrator, e con lo strumento penna ho dato forma al mio disegno.
Sotto, il mio risultato finale:

"Cavallo"

domenica 6 dicembre 2015

Light painting

La scorsa settimana insieme al professor Manfredini abbiamo realizzato una serie di fotografie in sala di posa utilizzando la tecnica del light painting, cioè "disegnare con la luce".
In sala di posa abbiamo impostato la macchina fotografica su un tempo di posa abbastanza lungo (16 secondi) e posizionata su un cavalletto in modo da non farla muovere perchè ogni minimo movimento renderebbe l'immagine sfocata.
Noi ragazzi ci siamo messi in varie pose e, spente le luci, il professore ci ha illuminati con laser e torce in modo da impressionare il sensore della macchina fotografica in punti diversi ottenendo giochi di luce particolari.
Il risultato è una foto quasi totalmente scura tranne nei punti dove si è puntato il laser o la torcia.
Questi sono gli scatti fatti dal mio gruppo: